Disinfestazione di blatte per ambienti sani e sicuri

Le blatte, comunemente chiamate scarafaggi, rientrano tra i parassiti più pericolosi per la salute umana perché attraverso il contatto diretto, gli escrementi, urina e saliva, possono trasmettere numerose malattie. Le superfici su cui passano e il cibo con cui entrano in contatto vengono inesorabilmente contaminati dai batteri trasportati dagli insetti, che possono generare problemi di salute più o meno importanti.
Scoprire uno o due scarafaggi nella propria abitazione o sul luogo di lavoro è un evento da non sottovalutare perché molto probabilmente, nascoste da qualche parte, già ne esistono varie colonie. Quindi bisogna subito correre ai ripari attuando le opportune disinfestazioni, che in caso di presenze massicce devono essere effettuate da personale specializzato come noi di AR Services Disinfestazioni, attivi a Olbia e in tutta la provincia di Sassari.
Quanto sono pericolosi gli scarafaggi?
Proliferando in ambienti sporchi come fognature, pozzi neri, scarichi e bidoni della spazzatura, le blatte entrano in contatto con una moltitudine di batteri e virus.
Al di là del senso di repulsione che suscitano questi insetti, la loro presenza può essere responsabile della trasmissione di malattie serie e anche di problemi respiratori dovuti a riniti, asma e di reazioni allergiche più o meno gravi, come l'eczema.
Le malattie più comuni trasmissibili dagli scarafaggi attraverso le loro punture, il cibo e gli oggetti contaminati dal loro passaggio sono:
- salmonella;
- tubercolosi;
- tifo;
- dissenteria;
- epatite;
- gastroenterite e influenza gastro-intestinale;
- tenie, verme solitario, malattia del verme;
- allergie.
Per evitare di incorrere in problemi di salute causati dalla loro presenza in casa o negli ambienti di lavoro, è importante mettere in atto dei metodi di prevenzione. Se, invece, l'infestazione è già avvenuta, è necessario attuare efficaci interventi di disinfestazione.
Cosa attrae gli scarafaggi?
Gli scarafaggi sono insetti onnivori che si nutrono di rifiuti e cibo avanzato lasciato all'aperto. La prima cosa che li attrae nelle case e nelle cucine sono proprio le fonti di cibo.
Portare regolarmente fuori la spazzatura, evitare di lasciare alimenti alla portata degli insetti, non far ristagnare troppo a lungo i piatti nel lavello, pulire gli interni dei mobili sono le azioni più semplici da compiere per evitare un'infestazione di scarafaggi.
La prevenzione rimane comunque il modo migliore per evitare di dover effettuare delle radicali disinfestazioni.